Conferenza “Terrorismo Internazionale: le differenti prospettive nel contesto mondiale” – 14 Maggio 2013 ore 14.30
ELSA Firenze presenta la Conferenza “Terrorismo Internazionale: le differenti prospettive nel contesto mondiale”, che si terrà il giorno Martedì 14 Maggio alle ore 14.30 presso l’Aula Magna (D6 0.18) del Polo delle Scienze Sociali di Novoli.
Programma:
Saluti
Prof. Giovanni Tarli Barbieri
Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze
Prof. Paolo Cappellini
Presidente Scuola in Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze
Dott. Antonio D’Alessandro
Presidente onorario ELSA Firenze
Coordina
Prof.ssa Silvia Ciotti
Presidente Centro di ricerca EuroCrime ed Indipendent Evaluator per REA (Research Executive Agency), Commissione dellâ’Unione europea, Bruxelles
Intervengono
Prof. Giovanni Flora
Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Firenze
Il terrorismo internazionale nella disciplina del diritto penale italiano
Prof. Umberto Gori
Professore Emerito,Università degli Studi di Firenze, Presidente del Centro Universitario di Studi Strategici, Internazionali, Imprenditoriali (CSSII)
Il terrorismo di matrice radicale islamica: cause, obiettivi e misure di contrasto
Dott. Manlio D’Agostino
Financial Intelligence Advisor, Economist @ B-ASC Università Milano Bicocca
L’approccio duale del contrasto finanziario al terrorismo: dalla prevenzione al congelamento
Dott. Guido Antonio Monno
Docente al Master in “Mediterranean Studies” dell’Università degli Studi di Firenze
Policing the Globe
Prof. Vittorfranco Pisano
Colonnello di Polizia Militare USA (Ris.), Capo del Dipartimento di Scienze Informative per la Sicurezza, U.P. UNINTESS, Università Internazionale di Scienze Sociali
Stati Uniti d’America e terrorismo
La Conferenza è realizzata in collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, Eurocrime e la Libreria Guidoni.
Ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Continua approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze con delibera del 2.2.2011, la partecipazione all’incontro consente l’attribuzione di un credito formativo per ogni ora di effettiva presenza, ai fini della formazione professionale generica (ex artt. 2 e 8). In via alternativa, consente l’attribuzione di un credito formativo per ogni ora di effettiva presenza ai fini della formazione professionale di competenza (ex artt. 3 e 9) nelle seguenti aree di competenza (ex art. 4): AREA DIRITTO PENALE“ Diritto penale e processuale penale.
Commenti recenti